Contatti veloci: info@vermeeritalia.it Tel.: +39 045 670 2625
About
La posa di fibra ottica è un settore in crescita. Grazie allo sviluppo della rete internet, i nostri sistemi di comunicazione sono in costante aggiornamento.
La posa di questi cablaggi interessa spesso i centri cittadini, zone densamente popolate e caratterizzate da traffico costante di mezzi e persone.
Gli scavi tradizionali sono invasivi e causano problemi. I costi elevati, i tempi lunghi di lavoro e il blocco della circolazione sono i grandi limiti dello scavo a cielo aperto.
Vermeer ti offre due soluzioni, molto più economiche ed efficienti rispetto allo scavo tradizionale.
Per entrambe, avrai sempre un servizio di assistenza e ricambi completo, pronto ad aiutarti a lavorare.
La tecnologia di perforazione orizzontale controllata, detta anche “no-dig” (dall’inglese “senza scavo”) o “trenchless” (“senza trincea”) è una procedura che permette la collocazione o la sostituzione di cavi interrati senza l’apertura di scavi. La posa avviene attraverso una trivellazione del terreno guidata da un sistema elettronico e richiede solamente l’apertura di pozzettI di entrata e di uscita. Vengono immesse nel terreno delle aste di perforazione che preparano il passaggio per l’inserimento del cavo.
Questa tecnologia è efficiente nei i contesti cittadini, i Navigator Vermeer offrono un ingombro minimo di cantiere e permettono lo scavo e la posa senza dover bloccare il traffico. Il lavoro è portato a termine molto velocemente e con costi sociali minimi.
La mini e microtrincea è un metodo largamente utilizzato per posare sottoservizi con uno scavo ridotto, usualmente entro i 20 cm. Le catenarie Trencher con disco per mini e microtrincea permettono di aprire uno scavo dell’ampiezza necessaria a posare il cavo con rapidità e precisione. Si riducono sensibilmente i tempi di lavoro, l’ingombro di cantiere e i costi operativi.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean a mauris placerat, pharetra magna nec, congue nibh. Vestibulum quis sodales ipsum, vel tempor nibh. In id dapibus quam.
Aenean a mauris placerat, pharetra magna nec, congue nibh. Vestibulum quis sodales ipsum, vel tempor nibh. In id dapibus quam. Donec sed facilisis lorem, vitae venenatis neque.
Basso impatto ambientale:
ingombri minimi senza scavi maggiori che fermano la circolazione stradale.
Maggiore sicurezza di cantiere:
non ci sono scavi a cielo aperto che possono mettere in pericolo operatori e cittadini.
Preservazione delle superfici pregiate e delle strutture dei centri storici.
Riduzione drastica dei costi di ripristino del manto stradale.
Minimo materiale di risulta da smaltire.
Lavoro di posa preciso e pulito.
Tempi di lavorazione rapidi.
Meno personale e mezzi addetti al cantiere.
Scegli l’argomento di tuo interesse, inserisci un indirizzo email valido e inviaci la richiesta di iscrizione per essere sempre aggiornato!